i linguaggi della creatività
Camp estivi per ragazzi dai 12 ai 18 anni
Il biennio 2020-2021 si è caratterizzato, soprattutto per gli studenti di scuola secondaria di secondo grado, per un massiccio utilizzo della didattica a distanza: ciò ha compresso le possibilità di socializzazione, nonché le opportunità espressive e creative, inibendo le occasioni di partecipazione attiva e critica nei processi di apprendimento e di formazione dei ragazzi.
Il libro con gli stivali desidera quindi offrire un’occasione estiva di integrazione dei processi formativi scolastici, con attività che pur mantenendo una dimensione ludica possano rappresentare comunque un momento di crescita alternativa per i ragazzi.
Contenuti
Ogni modulo settimanale unisce due attività diverse, mettendole in relazione; il mattino viene dedicato ai laboratori legati all’area dei linguaggi, mentre il pomeriggio è dedicato ai laboratori manuali, con i quali viene concretizzato il lavoro del mattino.
Nell’estate 2021 il programma delle attività si è quindi così articolato:
- scrittura creativa per il racconto breve, con laboratori di rilegatura dei propri elaborati;
- architettura e spazio abitativo, con laboratorio di progettazione e costruzione di uno spazio personale e laboratorio corporeo di movimento orientativo ed esperienziale;
- maschera, rito e identità: laboratorio di esplorazione delle possibilità comunicative della maschera, nel rito e nel teatro, con laboratorio espressivo teatrale e laboratorio di realizzazione della propria maschera;
- pensiero creativo sui temi della filosofia e i paradossi logici, con laboratorio di serigrafia;
- composizione poetica, con laboratorio di stampa a mano su stoffa.
Uscite fuori sede:
Ogni settimana prevede la visita a un museo di Venezia, i cui contenuti siano legati ai laboratori della settimana in corso.







